Csv Net Emilia Romagna
In primo piano
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
5 per mille 2021 al Terzo settore, come rendicontare i contributi?
Il 16 dicembre la prima scadenza per la redazione del rendiconto e la relazione illustrativa per gli enti che hanno ricevuto il contributo nella stessa data dell’anno precedente. Ecco un quadro delle scadenze, le modalità, la possibilità di accantonare e la comunicazione dei dati.

Contributi energia al Terzo settore, online la piattaforma per le domande
Fino al prossimo 12 dicembre è possibile richiedere il sostegno previsto dal "dl Aiuti ter". Saranno rimborsati gli enti che hanno subìto aumenti pari o superiori al 20% nei primi tre trimestri del 2022 rispetto al corrispondente dell’anno precedente.

"Volontariato: missione possibile": il resoconto dell'incontro delle associazioni della Romagna
I lavori si sono svolt il 18 novembre alle Fiere di Cesena.

Centro Servizi Volontariato di Modena e Ferrara, eletto il nuovo consiglio direttivo
Confermato il presidente Alberto Caldana, fondatore a Modena dell’associazione Porta Aperta, e nominata vicepresidente Chiara Sapigni, dell’associazione Viale K di Ferrara.

Integrazione e cittadinanza mettono in circolo la solidarietà
Presentata “Partecipo quindi dono”, l’indagine realizzata dal Centro studi Medì, con il supporto di CSVnet e dei Csv, sulle diverse forme di impegno che hanno coinvolto i cittadini stranieri residenti in Italia durante la pandemia e l’accoglienza dei profughi in Ucraina. Ecco i dati, le motivazioni e le sfide di questi protagonisti “inediti” della solidarietà.

5 per mille 2022, ecco tutti gli importi
L’Agenzia delle entrate ha reso disponibili gli elenchi con tutte le preferenze dei contribuenti che hanno scelto di destinare una percentuale pari al 5 per mille dell’imposta Irpef a enti che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico per finalità di utilità sociale.

Newsletter per i diritti dei detenuti
Nasce la newsletter dell’Ufficio del garante delle persone sottoposte a misure limitative e restrittive della libertà personale della Regione Emilia-Romagna.

Caro bollette, ecco la procedura per accedere ai fondi per il Terzo settore
Pubblicato il decreto che definisce la ripartizione delle risorse, i destinatari e le modalità di accesso ai 270 milioni di euro previsti per il 2022 dal dl Aiuti ter e destinati agli enti del Terzo settore e Onlus, con particolare riguardo a quelli che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità e a persone anziane.

Terzo Settore, via libera dell'assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna alla legge regionale
Tra le novità il fondo per l'innovazione sociale, il consiglio regionale per il no profit.

CSV Emilia rinnova i propri rappresentanti guardando alla continuità
Confermati la presidente Elena Dondi e i vicepresidenti Laura Bocciarelli, anche presidente di CSVnet Emilia-Romagna, e Umberto Bedogni.

Nuovo consiglio direttivo per VolontaRomagna
La presidente Giorgia Brugnettini sarà affiancata da Carla Tabarri Benelli e Idio Antonelli.

Link utili dalla Regione Emilia Romagna
Altri link utili per il Terzo Settore

CSVnet
L’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato (Csv).

Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
Il riferimento regionali per le questioni fiscali e contributive.

Forum del Terzo Settore Emilia Romagna
Il portale del Forum regionale con le sue articolazioni provinciali
Dove siamo
Siamo attivi e presenti in tutto il territorio della regione Emilia-Romagna